ALESSANDRO CAVALLI
BIBLIOGRAFIA (non completa ma quasi, mancano recensioni, collaborazioni a giornali e a riviste di carattere vario)
aggiornata al 30 maggio 2016
- (1962) Considérations sur quelques écrits à propos d’une nouvelle conscience nationale allemande, “Le Fédéraliste”, IV, pp. 319-334.
- (1963) La jeunesse et la réunification de l’Allemagne, “Le Fédéraliste”, V, 1963, pp. 3-15.
- Ludwig Dehio, “Le Fédéraliste”, V, 1963, pp. 199-205.
- (1964) Weber e Sombart e la disputa sui giudizi di valore, “Quaderni di Sociologia”, XIII, 1964, pp. 24-50.
- Ricerche tedesche sulla gioventù,”Quaderni di Sociologia”, XIII, 1964, pp. 444-471.
- (1965) Werner Sombart nel centenario della nascita,”Quaderni di Sociologia”, XIV, 1965, pp. 220-227.
- (1967) Introduzione a: Werner Sombart, Il capitalismo moderno, Torino, Utet, 1967, pp. 9-54.
- Considérations sur l’Allemagne prénazie, “Le Fédéraliste”, IX, 1967, pp. 151-167.
- (con A.Martinelli), Il profilo sociale dell’attivista di Berkeley, “Quaderni di Sociologia”, XVI, 1967, pp. 429-440.
- (1968) Introduzione a: Louis Wirth, Il Ghetto, Edizioni di Comunità, Milano, 1968, pp. ix-xxviii.
- L’origine sociale dei giudici tedeschi: ricerche e discussioni, “Quaderni di Sociologia”, XVII, 1968, pp. 268-285.
- (1969) Il problema della coscienza storica in alcuni studi sui giovani tedeschi, “Studi di Sociologia”, VII, 1969, pp. 389-399.
- (con A.Martinelli), Gli studenti americani dopo Berkeley, Intr. e cura, Torino, Einaudi, 1969.
- La fondazione del metodo sociologico in Max Weber e Werner Sombart, Università di Pavia, 1969, pp. 148.
- (1970) I limiti della posizione weberiana in tema di causalità, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XI, 1970, pp. 545-566.
- (con L. Levi), Le mouvement étudiant, “Le Fédéraliste”, XII, 1970, pp. 1-18.
- (1971) (con A. Martinelli), Il campus diviso: crisi istituzionale e protesta studentesca nell’università americana, Padova, Marsilio, pp. 239.
- (1972) La sociologia e le altre scienze sociali: prospettive di integrazione interdisciplinare, in P. Rossi, a cura di, Ricerca sociologica e ruolo del sociologo, Bologna, Il Mulino, 1972, pp. 149-173.
- Introduzione a: F.X. Sutton, S.E. Harris, C.Kaynes, J.Tobin, Il credo dell’imprenditore americano, Milano, Etas- Kompass, 1972, pp. ix-xxix.
- (con A.Martinelli), Toward a Conceptual Framework for the Comparative Analysis of Student Movements, “International Social Science Journal”, XXIV, 1972, pp. 301-310.
- (1973) (con S.Draghi e A.Martinelli), La sociologia di Angelo Pagani, “Quaderni di Sociologia”, XXII, 1973, pp. 319-339.
- (con A.Martinelli), Ein theoretischer Rahmen zur vergleichenden Analyse der Studentenrevolten, in K.R. Allerbeck, ed., Aufstand der Jugend ? Neune Aspekte der Jugendsoziologie, Muenchen, Juventa Verlag, 1973, pp. 66-81.
- Die italienische Gewerkschaftsbewegung: Entwicklung und Perspektive, “Gewerkschaftliche Monatshefte”, XXIV, 1973, pp. 237- 245.
- (1974) (con E.Bazzoli), Il profilo sociale della scuola elementare in ambiente urbano, in: O. Andreani, ed., Classe, sociale, intelligenza e personalità, Bologna, Il Mulino, 1974, pp. 87-141.
- (1975) Prefazione a W. Sombart, Perché negli Stati Uniti non c’è il socialismo ?, Etas-Libri, Milano.
- (1976) Voci per: N. Bobbio, N.Matteucci, eds., Dizionario di Politica, Torino, Utet, (Classe, pp. 153-159; Interclassismo, p.506; Mobilità sociale, pp.594-597; Stratificazione sociale, pp. 1021-1024).
- Perché non si parla (né bene, né male) de “L’inferma scienza”, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XVII, 1976, pp. 297- 299.
- Ricerca sociale, università e amministrazioni locali, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XVII, 1976, pp. 337-342.
- (1977) L’immagine del lavoro dei genitori nell’infanzia, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XVIII, 1977, pp. 19-56.
- Il PCI e la questione giovanile, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XVIII, 1977, pp. 497-5000.
- Scambio e valore nel pensiero di Georg Simmel, “Il Politico”, XLII, 1977, pp. 553-560.
- (1978) Scuola e professionalità: un incontro difficile, “Pavia Economica”, Dic. 1978, pp. 7-16.
- Professionalità e autonomia degli insegnanti, in A. Visconti, a cura di, Aggiornamento e professionalità degli insegnanti, Il Mulino, Bologna, 1978, pp. 17-25.
- (con Claudia Petrucci), Le aspirazioni al lavoro tra infanzia e adolescenza, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XIX, 1978, pp. 255-295.
- (con J.Incisa della Rocchetta), Il processo di socializzazione, in AA.VV., Socializzazione e cultura giovanile, ISEDI, Milano, 1978, pp. 1-31.
- (con Marita Rampazi), La socializzazione politica, in AA.VV., Socializzazione e cultura giovanile, ISEDI, Milano, 1978, pp. 33.79.
- (1979) Il convegno di Milano, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XX, 1979, pp. 355-357.
- Prefazione a: Carmen Leccardi, Giovani e politica culturale, Il Mulino, Bologna, 1979, pp. 7-13.
- (con Raffaele Laporta), Le contraddizioni di una riforma: il progetto di legge sulla scuola secondaria superiore, “Il Mulino”, n. 261, 1979, pp. 131-155.
- (1980) Economia, società e stato, a cura di N.Addario e A.Cavalli, Il Mulino, Bologna, 1980.
- Il rapporto tra conoscenza storica e sociologia in Max Weber, “Il Politico”, XLV, 1980, pp. 571-590.
- La gioventù: condizione o processo ?, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XXI, 1980, pp. 519-542.
- Il contributo delle scienze sociali alla formazione comune, in Clotilde Pontecorvo, a cura di, Quale cultura per la nuova scuola secondaria, La Nuova Italia, Firenze, 1980, pp. 167- 193.
- (1981) Storia, vita e quotidianità nell’esperienza giovanile, “Inchiesta”, XI, 1981, pp. 12-19.
- Il convegno italiano di sociologia di Roma, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XXII, 1981, pp. 473-475.
- La funzione dei tipi ideali e il rapporto tra conoscenza storica e sociologia, in Pietro Rossi, a cura di, Max Weber e l’analisi del mondo moderno, Einaudi, Torino, 1981, pp. 27-52.
- Le trasformazioni del lavoro nelle società industriali avanzate, in Antonio De Lillo, a cura di, Scuola e lavoro: nuovi problemi e nuove prospettive, Il Mulino, Bologna, 1981, pp. 51- 58.
- Critica all’idea di uno sviluppo unilineare, in AA.VV.,La società industriale metropolitana e i problemi dell’area milanese, F.Angeli, Milano, 1981, pp. 67-75.
- (con Luisa Ribolzi), Insegnanti, stili didattici e uso del quotidiano. Indagine sociologia nelle città di Milano e Napoli, in Vincenzo Cesareo, a cura di, Il quotidiano a scuola, Sansoni, Firenze, 1981, pp. 21-102.
- (con Simonetta Tabboni), La divisione del lavoro, Loescher, Torino, 1981.
- (1982) Un’ipotesi sull’origine della sociologia nella Germania guglielmina, in Tiziano Bonazzi, a cura di, Potere e nuova razionalità, CLUEB, Bologna, 1982, pp. 59-66.
- Prefazione a: AA.VV., La famiglia nell’approccio storico, CISP, Roma, 1982, pp. 1-3.
- Il tema della causalità nel metodo weberiano, in Ota de Leonardis, a cura di, Il sapere della crisi, IANUA, Roma, 1982, pp. 211-229.
- Gli atteggiamenti dei giovani verso il lavoro (aspetti sociologici), “Scuola e città”, XXXIII, 1982, pp. 80-84.
- (1983) L’immagine del lavoro del padre, in G.Starace, a cura di, La paternità, F.Angeli, Milano, 1983, pp. 94-107.
- The Changing Role of Women: The Case of Italy, in Eugen Lupri, ed., The Changing Position of Women in Family and Society: A Cross-National Comparison, E.J.Brill, Leiden, 1983, pp. 179- 189.
- L’autonomia dei giovani nella e dalla famiglia, in G. Lanzi, a cura di, L’adolescenza, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1983, pp. 137-148.
- I giovani e l’esperienza della vita di gruppo, in G. Lanzi, a cura di, L’adolescenza, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1983, pp. 149-153.
- Gli atteggiamenti dei giovani verso il lavoro, in G. Lanzi, a cura di, L’adolescenza, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1983, pp. 154-163.
- (1984) Dal tempo sociale al tempo individuale, “Prospettiva sindacale”, XV, n.53, 1984, pp. 7-18.
- Giovani, politica sociale e “welfare state”, “Giornale degli economisti e annali di economia”, XLIII, 1984, n.11-12, pp. 861-866.
- (con V.Cesareo, A.de Lillo, L.Ricolfi, G.Romagnoli), Giovani oggi. Indagine IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna, 1984, pp. 105-134, 153-159.
- (con Lucio Perucchi), Introduzione, G. Simmel, La filosofia del denaro, Torino, Utet, pp. 9-49.
- (1985) Considerazioni sull’origine della sociologia nella Germania guglielmina, in Mariuccia Salvati, a cura di, Scienza, narrazione e tempo, F: Angeli, Milano, 1985, pp. 245-257, 283- 285, 374-378.
- Gli atteggiamenti dei giovani verso il lavoro (aspetti sociologici), in A.Visalberghi, a cura di, Quale società, La Nuova Italia, Firenze, 1985, pp. 133-139.
- La società e i giovani, in AA.VV., L’unità della cultura: in memoria di Lucio Lombardo Radice, Dedalo, Bari, 1985, pp. 167-174.
- (con A.R. Calabrò, C.Colucci, C.Leccardi, M. Rampazi, S.Tabboni), Il tempo dei giovani, Il Mulino, Bologna, 1985.
- Introduzione a: Norbert Elias, La solitudine del morente, Il Mulino, Bologna, 1985, pp. 7-16.
- (1986) Tempo e progetto: percorsi di formazione dell’identità, “Bloc Notes”, n. 13, 1986, pp. 61-64.
- Tempo, lavoro e spazio urbano, in S. Bonfiglioli, a cura di, Il tempo nello spazio, F.Angeli, Milano, 1886, pp. 133-140.
- (1987) Il dibattito sulle origini del capitalismo, in N.Tranfaglia e M. Firpo, a cura di, La storia, vol. iii, L’età moderna: 1. I quadri generali, UTET, Torino, 1987, pp. 213-234.
- La socializzazione primaria, La socializzazione secondaria, in V. Castronovo e L. Gallino, a cura di, La società contemporanea, Utet, Torino, 1987, vol. II, capp. III e IV, pp. 369-407.
- Gli studenti nella scuola secondaria superiore e nell’università dal 1975 al 1985, in “Eurydice 1986”, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1987, pp. 103-120.
- Norbert Elias, un sociologo che fa storia, in “I viaggi di Erodoto”, anno I, n.2, pp. 70-75.
- Insidie dell’imitazione e torpore dell’evasione: la cultura dello stampino, in ACLI-Milano, Totem e tribù, le nuove aggregazioni giovanili, Ediz. Casa del Giovane, Pavia, 1987, pp. 39-48.
- Il discorso della storia, in “L’indice”, n. 6, 1987, pp. 18-19.
- (1988) (con A. de Lillo), Giovani anni ’80, Il Mulino, Bologna, 207.
- Zeiterfahrungen von Jugendlichen, in R.Zoll, ed., Zerstörung und Wiederaneignung von Zeit, Suhrkamp, Frankfurt/M, 1988, pp. 387-404.
- Versuch einer Typologie, “Das Argument”, 1988, XXX, Heft 2, pp. 187-197.
- Non più Cenerentola, ma…, in J. Jacobelli, a cura di, Dove va la sociologia italiana ?, Laterza, Bari, 1988, pp. 68-74.
- Perché nasce nella scuola l’istanza rivoluzionaria, “Annali della Pubblica Istruzione”,1988, XXXIV, n.4-5, pp.445-450.
- (1989) Introduzione a: Georg Simmel, Ricerche sulle forme dell’associazione, Ed. di Comunità, Milano, 1989.
- I valori della buona società: appunti per una riflessione sul “nuovo patto sociale”, “AREL Informazioni”, febbraio 1989, pp. 67-72.
- Tempo, azione, interazione e scambio: appunti di teoria, in C. Belloni, M. Rampazi, a cura di, Tempo, spazio, attore sociale, Milano, F. Angeli, 1989, pp. 47-60.
- Georg Simmel e Max Weber: un confronto su alcune questioni di metodo, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XXX, n.4, pp.503- 524.
- (1990) Alcune considerazioni sul rapporto dei sociologi con la storia e degli storici con la sociologia e le scienze sociali in genere, “Studi di Sociologia”, XXVII, n.2, pp.217-221.
- The Sociological Viewpoint on the Adolescence-Adulthood Transition, in M. Bosinelli e G.Giusberti, a cura di, The Age of Adolescence and Youth and the Psychosocial Profile of the University Student, Bologna, CLUEB, pp.37-41.
- Sul rapporto tra scienze sociali e storia comparata, in P.Rossi, a cura di, La storia comparata. Approcci e prospettive, Il Saggiatore, Milano, pp.409-421.
- Wie europäisch sind die Jungen Italiener ?, “Diskurs”, 1990, n.1, pp.12-16.
- Conclusioni, in I giovani del mezzogiorno, a cura di A. Cavalli, Bologna, Il Mulino, pp.355-379.
- La moratoria prolungata, Sul ritardato ingresso dei giovani nella vita adulta, in G. Martignoni, a cura di, Seduzioni di normalità. Linguaggi giovanili e Anni Ottanta, Ediz. Alice, Comano (CH), pp.59-66.
- (1991) Soziale Gedächtnisbildung in der Moderne, in Aleida Assmann, Dietrich Harth, Hg., Kultur als Lebenswelt und Monument, 1991, Fischer Verlag, Frankfurt/M, pp. 200-210.
- Presentazione, in Marita Rampazi, Le radici del presente. Storia e memoria nel tempo delle giovani donne, Franco Angeli, Milano, pp.7-10.
- L’ insegnante depresso. Un ceto professionale di fronte ai valori che cambiano, “Il Mulino”, n.335, 3(1991), pp. 465-472.
- Valori condivisi e la solidità del patto sociale, in C.Mongardini, a cura di, Due dimensioni della società: l’utile e la morale, Bulzoni Editore, Roma, pp. 161-166.
- La reversibilità della civilizzazione. Note di lettura su Elias e la questione tedesca, “Rassegna Italiana di Sociologia”, XXXII, n.4, pp.507-518.
- Norme temporali nelle agende individuali, in R. Conte, a cura di, La norma. Mente e regolazione sociale, Editori Riuniti, Roma, 1991, pp. 69-74.
- (1992) La conception du temps chez Simmel, in O.Rammstedt, P.Watier, a cura di, Simmel et les sciences humaines, Paris, Meridiens-Klincksieck, 1992, pp. 189-200.
- (a cura di), Insegnare oggi. Prima indagine Iard sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana, Il Mulino, Bologna, pp. 300.
- Un curioso tipo di italiano tra provincia ed Europa, “Il Mulino”, anno XLI, n.341, pp. 391-400.
- Der soziokulturelle Wandel in Italien, in R.Zoll, a cura di, Ein neues kulturelles Modell. Zum soziokulturellen Wandel in Gesellschaften Westeuropas und Nordamerikas, 1992, Westdeustcher Verlag, Opladen, pp. 44-50.
- (1993) Senza nessuna fretta di crescere, “Il Mulino”, anno XLII, n. 345, pp. 35-42.
- A confronto con gli altri paesi il sistema italiano spreca risorse, “Il Mulino”, anni XLII, 346, pp. 312-318.
- Gramsci e Weber, in M. Paci, a cura di, Gramsci e i classici della sociologia, “I quaderni”, Istituto Gramsci-Marche, Ancona, 1993, pp. 69-85.
- Politische Oekonomie und Werttheorie in der Philosophie des Geldes, in Jeff Kintzelé, Peter Schneider, a cura di, Georg Simmels Philosophie des Geldes, 1993, Verlag Anton Hain, Frankfurt/M, pp.156-174.
- (con Volkhard Krech), a cura di, Georg Simmel: Aufsätze und Abhandlungen 1901-1908, Bd.II, GSGA Bd.8, Suhrkamp Verlag, Frankfurt/M.
- Il futuro dei giovani, in Paolo Botta, a cura di, Il Mezzogiorno tra vecchi problemi e nuove sfide, Edizioni Lavoro, Roma, pp. 115-122.
- Italie, une societé en crise, “La Nouvelle Revue”, n.7-8, vol.XVCI, 1993, pp.48-53.
- (con A. de Lillo, a cura di), Giovani anni 90, Terzo rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 312.
- Werte, Einstellungen und Lebensbedingungen Jugendlicher in Westeuropa, in DJI, Jugend-Wirtschaft-Politik, Verlag Deutsches Jugendinstitut, München 1993, pp. 68-74.
- La categoria del tempo in Simmel: una lettura sociologica, “Aut Aut”, n. 157, 1993, pp. 73-84.
- Il Mezzogiorno, la vera questione nazionale, “Il Mulino, XLII, n. 350, pp.1080-1088.
- (1994) Max Weber und Georg Simmel: Sind die Divergenzen wirklich so groß ?, in G. Wagner, H. Zipprian, Hrgs, Max Webers Wissenschaftslehre, Suhrkamp, Franfurt/M., 1994, pp. 224-238.
- (con O.Galland), a cura di, L’allongement de la jeunesse en Europe, Actes Sud, Poitiers, 1994.
- Gli italiani tra provincia ed Europa, in S. Vertone, a cura di, La cultura degli italiani, Il Mulino, Bologna, pp. 155-172.
- Democrazia dell’alternanza; che cosa è e come deve essere, “Il Mulino, XLIII, n.351, pp.5-10.
- Simmel e Weber: convergenze e divergenze, “Annali di Sociologia – Soziologisches Jahrbuch”, VIII, 1992, n.2, pp. 117-131.
- Sulla sociologia del denaro di Simmel, “Quaderni di Sociologia”, XXXVII, 1993, n. 5, pp. 200-202.
- Crisi dei ruoli formativi e trasmissione dei valori nelle istituzioni formative, “Etica degli affari e delle professioni”, 1994, VII, n.2, pp. 14-21.
- Un nuovo movimento di nuovi studenti, “Il Mulino”, XLIII, n. 356, pp. 1001-1008.
- Il denaro: una prospettiva sociologica, in R. Chopard, a cura di, Moneta e banconote, Meta Edizioni, Bellinzona, pp.169-182.
- (con Carlo Buzzi), Italy, in Klaus Hurrelmann, a cura di, International Handbook of Adolescence,1994, Greenwood Press, Westport, Conn., pp. 224-233.
- (1995) Generazioni, Giovani, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. IV, pp. 237-242, 326-336.
- (con O. Galland), eds, Youth in Europe, 1995, Pinter, London.
- The Value Orientations of Young Europeans, in L.Chisholm, P. Büchner, H-H. Krüger, M. du Bois-Reymond, eds., Growing Up in Europe, de Gruyter, Berlin-New York, pp. 35-41.
- (con R. Biorcio, P. Segatti), Cultural Change and Political Orientations Among European Youth, in CYRCE, ed., The Puzzle of Integration, European Yearbook on Youth Policy and Reseacrh, de Gruyter, Berlin-New York, pp. 33-47.
- Una riforma dal basso per l’università, “il Mulino”, XLIV, n. 358, pp. 316-323.
- Perché una buona scuola non dovrebbe bocciare, “il Mulino”, XLIV, n. 359, pp. 437-443.
- Patterns of Collective Memory, 1995, Collegium Budapest Discussion Papers No.14.
- (con Harry Friebel, Philpp Fritsch, Frans Meijers), Strukturwandel braucht Weiterbildung/Weiterbildung braucht Strukturwandel: Aufgaben fuer Europa, “Zeitschrift für Berufs- und Weiterbildingspädagogik “, Band 91., Heft 1, pp. 46-56.
- (1996) Presentazione, in C. Leccardi, Futuro breve: le giovani donne e il futuro, Rosenberg & Sellier,Torino 1996, pp. 9-13.
- I giovani e la memoria del fascismo e della Resistenza, “il Mulino”, XLV, n.363, pp. 51-57.
- Maestro chiama allievo non risponde, “Reset”, n.26, marzo-aprile, pp.17-19.
- I primi passi di un lungo cammino, in G. Bosetti, a cura di, Tutti a scuola !, Donzelli, Roma,pp. 38-44
- Istituzioni, Memoria, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Vol, V, pp. 122-126, 596-602.
- Die deutsche Gesellschaft nach der Vereinigung aus der Sicht eines Europäers, in Gesellschaft im Umbruch. Verhandlungen der 27. Kongress der Deutschen Gesellschaft für Soziologie in Halle an der Saale 1995, Capus Verlag, Frankfurt, 1996, pp. 552-562.
- Il prolungamento della giovinezza in Italia: “Non bruciare le tappe” in A. Cavalli e O. Galland (a cura di), Senza fretta di crescere. L’ingresso difficile nella vita adulta, Liguori; Napoli, pp. 31-44.
- Presentazione, in A.R. Calabrò, Una giornata qualsiasi. Il tempo libero delle donne: tempo per sé o tempo per gli altri ?, Ripostes, Salerno, pp.5-9.
- Normale questione di giustizia, “Il Mulino”, XLV, n. 367, pp. 857-861.
- Lontano dai padri: i giovani verso una nuova etica del lavoro, “Il Progetto”, n.12, pp.23-35.
- (1997) La lunga transizione alla vita adulta, “il Mulino, XLVI, n. 369, pp. 38-45.
- Gedächtnis und Identität. Wie das Gedächtnis nach katastrophalen Ereiginissen rekonstruirti wird, in Klaus E. Müller, Jörn Rüsen, a cura di, Historische Sinnbildung, Rowohlt Verlag, Reinbeck, pp. 455-470.
- con A. Bagnasco, M:Barbagli, Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna, pp. 750.
- La trasmissione del sapere nel rapporto tra le generazioni, in A. Sasso, S. Toselli, a cura di, Apprendere a scuola nella società complessa, Torino, Paravia, pp.22-25.
- con C.Buzzi e A. de Lillo, a cura di, Giovani verso il 2000, Quarto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna.
- The delayed entry into adulthood: is it good or bad for society ?, in J.Machado Pais, L. Chisholm, eds., Jovenes em mundança, Ediçoes do Instituto de Ciéncias Sociais da Universidade de Lisboa, Lisboa 1997, pp. 179-186.
- con C. Leccardi, Le culture giovanili, in AA.VV., Storia dell’Italia repubblicana, vol. III, tomo II, Einaudi, Torino, pp. 709-800.
- con A. Martinelli, Le rivoluzioni e la nuova Europa, in L’Europa dei popoli, vol. 4, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 3-29.
- (1998) National identity and Sense of State: the Case of Italy, “The International Spectator”, vol. XXXIII, n.1, Jan.-March 1998, pp. 5-14.
- La parità scolastica: una GEPI per la scuola privata ?, “Il Mulino”, XLVII, n.2, pp. 280-87.
- (con R. Biorcio e P. Segatti), Changement culturel et orientations politiques chez les jeunes européens, “Agora”, n.12, 1998, pp. 81-98.
- Premessa, in F.P. Colucci, a cura di, Il cambiamento imperfetto, Unicopli, Milano, pp. 7-11.
- Generazioni, “Parole chiare”, n.16, 1998, pp. 17-33.
- Sociologia, Tradizione, Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. VIII, pp.,213-239, 649-657.
- Giovani e lavoro tra passato e futuro, “Iter”, anno I, n.3, pp. 30-34.
- Identità giovanile e memoria storica, in L’idea di contemporaneità e la trasmissione storica, Annale Irsifar 1997, Carocci, pp. 11-16.
- Notes towards an Analysis of the Relationship between Ambivalence and Rationality, in C.Mongardini, S.Tabboni eds., Robert K.Merton & Contemporay Sociology, Transaction Publishers, New Brunswick, 1998, pp. 247-250.
- (1999) Introduzione alla nuova edizione italiana, D. Riesman, La folla solitaria, Il Mulino, Bologna, pp. xi-xvii.
- (con Giuseppe Deiana), Educare alla cittadinanza democratica. Etica civile e giovani nella scuola dell’autonomia, Carocci, Roma, 1999.
- Gli occhiali appannati degli adulti, in I.Diamanti, a cura di, La generazione invisibile, Il Sole 24 ore, Milano, pp. 253-257.
- Educare la società civile, in L. Valle, a cura di, Cultura e spiritualità, Nardini Editore, Fiesole, pp. 253-262.
- Partizipation ohne politische Erziehung – Erziehung ohne Partizipation: der Fall Italien, in E.Karpf, D,Kiesel, M.Wittmeier, a cura di, Partizipation und politische Bildung in Europa. Deutschland, Italien, Niderlande, Haag u. Herchen Verlag, Frankfurt/M., pp.147-156.
- Educazione estetica come educazione civile, in Il Bello. Attualità e futuro di un concetto accantonato, Atti del VIII Convegno Nazionale del FAI, a cura di A. Emiliani e M. Magnifico, pp. 42-47.
- Educare la società civile, in C. Leccardi, a cura di, Limiti della modernità, Carocci, Roma, pp.87-102.
- (2000) Davanti alle riforme Berlinguer, “il Mulino”, n.1, XLIX, pp. 27-37.
- Un senso civico tutto da costruire, in M. Moussanet, a cura di, Duemila: verso una società aperta, Vol. 3, Istruzione, Scienza, Linguaggio, Ed. Il Sole 24 ore, pp. 75-79.
- Il messaggio universale dell’Unione Europea, “il Mulino”, n.4, XLIX, pp. 621-632.
- Scuola ed autonomia: grande riforma o operazione gattopardesca ?, “Impresa & Stato”, n.53, pp. 19-21.
- Pourquoi les jeunes italien restent-ils si tard chez leurs parents ?, “Revue de l’OFCE” (Observatoire Français des Conjonctures Economiques”, n.72, Janvier 2000, pp.203-206.
- Considerazioni sulla lezione sociologica di Norbert Elias, in Marcello Strazzeri, a cura di, La sintesi possibile. Saggi su Norbert Elias, Pensa Multimedia, Lecce, pp. 59-76.
- (2001) Incontro con la sociologia, Bologna, Il Mulino, pp. 183.
- Un’agenda per la scuola, “il Mulino”, L, n. 394, pp. 237-242.
- con Carla Facchini, a cura di, Scelte cruciali. Indagine IARD su giovani e famiglie di fronte alle scelte alla fine della scuola secondaria, Il Mulino, pp. 430.
- Europeismo, “il Mulino”, L., n. 397, pp. 842-847.
- La sfida dell’eccellenza nell’università di massa, “Il Politico”, anno LXVI, pp.157-168.
- La reciprocità nella relazione allievo-docente, in L’Annale IRSIFAR, Franco Angeli, Milano, pp. 55-62.
- Orientare a scegliere in condizioni di incertezza, “Magellano”, II, n.7, pp. 5-10.
- Reflections on Political Culture and the “Italian National Character”, “Daedalus”, vol.139, n.3, pp. 119-137.
- Il messaggio universale dell’Unione Europea, in Carlo Mongardini, a cura di, La nascita di una coscienza europea, Roma, Bulzoni Ed., pp. 43-57.
- Tendenze evolutive e problemi attuali dei sistemi educativi di massa. Il caso italiano in prospettiva storico-comparativa, in Atti dei Convegni Lincei, vol. 172, Convegno: Tecnologia e società, vol. II, Roma, Accademia dei Lincei, pp. 477-497.
- Cultura politica, cultura civica e carattere nazionale, in T.Padoa-Schioppa, Stephen R. Graubard, a cura di, Il caso italiano 2, Garzanti, Milano, pp. 417-446.
- Images du temps biographique chez les jeunes, “Europaea”, n.1/2, 2001, pp. 19-27.
- (2002) La construction sociale de la pauvreté chez Simmel, in Lilyane Deroche-Gurcel, Patrik Watier, a cura di, La sociologie de Georg Simmel (1908), Presses Universitaires de France, Paris, 2002, pp. 175-183.
- In vista della convenzione, “il Mulino”, LI, n.399, pp. 33-39.
- Conclusioni: Giovani italiani e giovani europei, in C.Buzzi, A. Cavalli e A. de Lillo), a cura di, Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna, pp. 511-521.
- La periodizzazione del Novecento: il contributo di un approccio sistematico, “I viaggi di Erodoto”, numero speciale “Atti del convegno Mappe del ‘900”, pp.231-235.
- – Imprinting e valori, in Jole Garuti et al., a cura di, Il piacere della legalità. Idee ed esperienze per la convivenza civile, Scheiwiller, Milano, pp. 85-91.
- L’autonomia universitaria: effetti virtuosi ed effetti perversi, “Magellano”, III, n.12, pp. 43-44.
- (con Antonio Roversi), Il Calcio:un fenomeno non solo sportivo, in Enciclopedia dello Sport., Vol. Calcio, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 5-41.
- (2003) Introduzione a M. Weber, Storia economica, Edizioni di Comunità, Milano, pp.vii-xxii.
- (con P. Ferratini), Scuola, il cambiamento da condividere, “Il Mulino”, LII, n.405, pp. 108-118.
- Il disagio: linee di analisi comparativa, in Lotta alla dispersione e orientamento, “I Quaderni” della Fondazione per la Scuola, n.3, pp. 33-39.
- Prefazione, in Anna Lisa Tota, La città ferita, Il Mulino, Bologna, pp. 7-9.
- (2004) La mémoire comme projet: les mémoires des communautés après une catastrophe, in Y.Dèloye, C. Haroche, Maurice Halbwachs: Espaces, Mémoires et Psychologie Collective, Publications de la Sorbonne, Paris, pp. 115-124.
- (con E. Berselli), Una strada, due velocità, « Il Mulino », LIII, n.411, pp. 101-110.
- I rapporti tra generazioni: conflitto o distanza ?, “Psicologia dell’educazione e della formazione”, vol. VI, n.1, pp. 49-57.
- L’ordine degli interstizi: riflessioni quasi simmeliane, in G. Gasparini, a cura di, Le piccole cose, Interstizi e teorie della vita quotidiana, Querini/Studio, Milano, pp. 53-57.
- (con A. Bagnasco, M. Barbagli), Elementi di Sociologia, Il Mulino, Bologna 2004.
- Generations and Value Orientations, “Social Compass”, vol. LI, n.2, pp. 155-168.
- La professione docente oggi: una transizione difficile, “Autonomia e Dirigenza”, XIII, n. 1-2-3, pp. 16-19.
- L’insegnamento della storia contemporanea: un’indagine europea, in G. Bosco, C. Mantovani, a cura di, La storia contemporanea tra scuola e università, Rubettino, Soveria Mannelli, pp. 303-310.
- (2005) Insegnare storia contemporanea ai giovani europei del XXI secolo, in A. Cavalli, a cura di, Insegnare la storia contemporanea in Europa, Bologna, Il Mulino, pp. 11-33.
- Differenziare l’offerta senza rincorrere la domanda, in A. Cammelli, a cura di, La qualità del capitale umano dell’università in Europa e in Italia, Bologna, Il Mulino, pp.35-42.
- Social Sciences and European society in the making, “European Review”, Vol. 13, n.3, pp. 327-335.
- Werner Sombart, in M. Borlandi, R. Boudon, M. Cherkaoui, B. Valade, a cura di, Dictionnaire de la pensée sociologique, PUF, Paris, pp. 657-658.
- Prefazione, in M.Rampazi, A.L. Tota, a cura di, Il linguaggio del passato, Carocci, Roma, pp. 11-15.
- Tra comprensione e spiegazione: lo studio delle discontinuità socio-temporali, in L. Sciolla, M.Borlandi, a cura di, La spiegazione sociologica, Mulino, Bologna, pp. 195-218.
- L’università di oggi come teatro di nuovi “vissuti” per lo studente. Tendenze e priorità educative, “Notiziario dell’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università”, CEI, 5, novembre 2005, pp. 109-119.
- I rapporti tra le generazioni nelle istituzioni educative, in G. Calvi, a cura di, Generazioni a confronto, Marsilio, Venezia, pp. 81-95.
- I valori del “Cuore”: l’educazione civile ieri e oggi, in A.C. Bisio, a cura di, Esplorare il cambiamento sociale. Studi in onore di Gabriele Calvi, Franco Angeli, Milano, pp. 111-120.
- Quando il cambiamento viene dal di fuori, in C. Mongardini, a cura di, Governare un nuovo ordine globale, Bulzoni, Roma, pp. 181-189.
- Racconto biografico e costruzione dell’identità in età giovanile, Quaderni dell’Accademia delle Scienze di Torino, vol. XIII, pp. 15-23.
- (2006) Alla ricerca di una classe dirigente: Crisi dell’Università e formazione delle élite, “Il Mulino”, LV, n.2, pp. 264-272.
- Memory and History: How Memory Is Reconstructed After Catasprophic Events, in Jörn Rüsen, ed., Meaning and Representation in History, Berghan Books, New York, pp. 169-182.
- Presentazione, Rainer. Lepsius, Il significato delle Istituzioni, Il Mulino, Bologna, pp. 7-25.
- (2007) Introduzione, C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo, a cura di, Rapporto giovani, Sesta indagine Iard sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna, pp. 19-29.
- Memoria e Guerra: la ricomposizione delle memorie divise, in E. Agazzi, V. Fortunati, a cura di, Memoria e saperi, Meltemi, Roma, pp. 67-78.
- Memoria collettiva e insegnamento della storia, in M. Rampazi, A. L.Tota, a cura di, La memoria pubblica, Utet, Torino, pp. 108-114.
- Il vissuto dell’esperienza scolastica, in A. Cavalli, G. Argentin,a cura di, Giovani a scuola, Il Mulino, Bologna, pp. 35-57.
- Ordine e disordine, “Sociologia del lavoro”, n.105, pp. 35-48.
- Quality Assessment: many tools for many purposes, in Alessandro Cavalli, ed., Quality Assessment for Higher Education in Europe, Portland Press, London, pp. 1-3.
- Francia, in M. Vaira, a cura di, Dalla scuola all’Università. Politiche e pratiche di orientamento in sei paesi europei, LED, Milano, pp. 15-33.
- Giovani non protagonisti, “Il Mulino”, LVI, n.431, pp. 464-471.
- (2008) Una solida base per politiche scolastiche innovative, “Stato e mercato”, n.83, pp. 341-349.
- Il professore di storia oggi tra ricerca e insegnamento, in A. Brusa, A. Ferraresi, P. Lombardi, a cura di, Un’officina della memoria. Percorsi di formazione storica a Pavia tra scuola e università, Unicopli, Milano, pp. 15-27.
- (con Franco Rositi), Per un’università più articolata, differenziata e stratificata, in R. Moscati, M. Vaira, a cura di, L’università di fronte al cambiamento, Il Mulino, Bologna, pp. 279-299.
- Consigli per vincere la depressione, “Il Mulino”, LVII, n. 436, pp. 250-258.
- Les jeunes italiens à l’école, in A. Cavalli, V. Ciccelli, O. Galland), a cura di, Deux pays, deux junesses ? La condition juvenile en France et en Italie, Presses Universitaires de Rennes, pp. 118-126.
- Storia e formazione dei cittadini, in A. Brusa, L. Cajani, a cura di, La storia è di tutti, Carocci, Roma, pp. 129-132.
- Un ricordo di Feliks Gross, “Il Politico”, LXXIII, n.1, pp. 243-244.
- (2009) Equity and the Uses of Secrecy, in C. Rol, Ch. Papilloud, Hrsg., Soziologie als Möglichkeit. 100 Jahre Georg Simmels Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, Verlag für Sozialwissenschaften, Wiesbaden, pp. 237-248.
- Dall’educazione civica all’educazione civile, in L. Caselli, a cura di, La scuola bene di tutti, Bologna, Il Mulino, pp. 37-50.
- Profilo: Norbert Elias, “Il Mulino”, LVIII, n. 441, pp. 123-128.
- Emergenze e ricostruzioni: uno sguardo comparativo, in G. Campione, a cura di, La furia di Poseidon: Messina 1908 e dintorni, Silvana Editoriale, Cinisello (Mi), pp. 311-316.
- Caratteri, risultati e prospettive delle ricerche sui giovani, in R. Rauty, a cura di, La ricerca giovane, Edizioni Kurumuny, Calimera (Le), pp. 19-27.
- Perché l’Europa non è (e non sarà mai) una nazione, in C. Mongardini, a cura di, L’Europa come idea e come progetto, Bulzoni, Roma, pp. 11-17.
- La fiducia in ambito educativo, “Parole Chiave”, n.42, 2009, pp. 21-34.
- Variationen über das Thema des Geheimnisses, “Simmel Studies”, XIX, n.1, pp.20-35.
- (2010) Conclusioni, in A. Cavalli, GL. Argentin, a cura di, Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Terza indagine dell’Istituto IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana, Il Mulino, Bologna, pp. 387-396.
- (con R. Moscati), Academic Systems and Professional Conditions in Five European Countries, “European Review”, Vol. 18, Supplement n.1, pp. 35-53.
- (con Ulrich Teichler), The Academic Profession: A Common Core, a Diversified Group or an Outdated Idea, The European Review, Vol. 18, Supplement n.1, pp. 1-5.
- Una variazione sul tema del “Segreto” di Simmel, in V. Cotesta, M. Bontempi, M. Nocenzi, a cura di, Simmel e la cultura moderna, vol. 1°, Morlacci Editore, Perugia, 2010, pp. 117-130.
- Sulla sociologia italiana, “Il Mulino”, LIX, n.4, pp. 655-659.
- Identità: usi e abusi di un concetto, in G. Giordan, a cura di, Identità e incontro di culture. I giovani valdostani e la sfida della diverstità, Milano, Guerini e Associati, pp. 15-32.
- Europeanization and the Crisis of Democracy within Nation States, “The Federalist Debate”, xxiii, n. 3, pp. 40-41.
- Generazioni, in AIS, Mosaico Italia. Lo Stato del paese agli inizi del XXI secolo, Angeli, Milano, pp. 76-8.
- (2011) Giovani e culture del lavoro, in G. Gosetti, Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento, Franco Angeli, Milano, pp. 151-163.
- Origine sociale e formazione del ceto accademico, in M. Rostan, a cura di, La professione accademica in Italia, LED, Milano, pp. 51-62.
- Gli insegnanti, in V. Campione e F. Bassanini, a cura di, Istruzione bene comune. Idee per la scuola di domani, Passigli Editore, Firenze, pp. 221-232.
- Università, scienze sociali e saperi minimi di cittadinanza, in S. Boffo e E. Rebeggiani, a cura di, La Minerva ferita. Crisi e prospettore dell’università in Italia, Liguori, Napoli, pp. 31-35.
- Momenti di storia del pensiero sociologico, Ledizioni, Milano, pp. 495.
- (2012) (con L. Fischer), a cura di, Dirigere le scuole oggi, Il Mulino, Bologna.
- (con A. Bagnasco, M. Barbagli), Manuale di sociologia, nuova edizione, Il Mulino, Bologna.
- Ricostruire dove la terra trema, “Il Mulino”, n.462, 4/2012, pp. 739-746.
- Programmi e risorse per la scuola, “Il Mulino”, n. 464, 6/2012, pp. 1018-1026.
- (2013) La città, gli studenti, l’Ateneo, in I. Diamanti, G. Maggioni, a cura di, Studiare a Urbino, Liguori, Napoli, pp. 187-190.
- (con Laura Scudieri, Antonio La Spina, a cura di), L’etica pubblica dei preadolescenti. Un’indagine nelle scuole di Genova e Palermo, Ledizioni, pp. 184.
- Il dualismo territoriale: Italia e Germania a confronto, “Quaderni di Scienza Politica”, XX, n.2, pp. 159-164.
- Il sistema duale: un modello da imitare ?, Il Mulino, n.5/2013, pp. 834-840.
- Rileggere i classici per orientarsi nel presente: Georg Simmel e la crisi dell’Euro, Gandullia L., Preda D., Varnier G.B., a cura di, Italia, Europa, Mondo: Liber amicorum di Franco Praussello, Franco Angeli, Milano, pp.197-205.
- Le quattro stagioni della ricerca sociologica sui giovani, con Carmen Leccardi, in Per capire la società che cambia: scritti in ricordo di Antonio de Lillo, “Quaderni di Sociologia”, Vol. LVII, n. 62, pp. 157-169.
- (2014) Due proposte per la scuola, “il Mulino”, LXIII, n. 471, pp. 22-28.
- Jewish Identity between Cosmopolitanism and Nationalism, “The Federalist Debate”, XXVII, n.1, pp. 22-24.
- L’insegnamento una professione femminile ?, in M. Cavazza, P. Govoni, T. Pironi, Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente, Milano, F. Angeli, pp. 142-149.
- L’affidabilità scientifica, “Sociologia Italiana. AIS Journal of Sociology”, n. 3, pp. 103-108.
- (2015) Razionalità e modernità un secolo dopo Weber, in Ripensare Weber, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp. 87-101.
- (con Alberto Martinelli), La società europea, Il Mulino, Bologna.
- Postfazione, in P. F. Asso, L. Azzolina, E. Pavolini, a cura di, L’istruzione difficile. I divari nelle competenze tra Nord e Sud, Donzelli, Roma, pp. 373-378.
- (con U. Teichler), The Diverse Patterns and the Diverse Causes of Mobility in Science, in A. Cavalli, U. Teichler, a cura di, Mobility and Migration in Science, « European Review », vol. 23, supplement n.1, May 2015, pp- 112-126.
- Per una pedagogica delle questioni controversie, « Scuola Democratica », 3, 2015, pp. 529-535.
- (2016) Dove la scuola soffre di più, « Il Mulino », CXV, n.1, 1916, pp. 92-98.
- Necessità di una svolta radicale : per una scuola che non solo istruisca ma anche educhi alla cittadinanza democratica, in Educare a vivere con gli altri nel xxi secolo : cosa può fare la scuola ?, TRELLLE, Quaderno, n.11, pp. 51-58.
- Sylos-Labini sociologo e meridionalista, « Moneta e Credito”, vol. 69 n. 273 (marzo 2016), pp. 25-40 .
- La stagione dei fondatori, in R. Cipriani, a cura di, Nuovo manuale di sociologia, Maggioli Editore, pp. 3-8.
- Incontro con la sociologia, 2a ediz. aggiornata, pp. 187, Bologna, Il Mulino.
- Essere europeo, tra realismo irrazionale e utopismo razionale, « Il Mulino », n. 486, 4/2016, pp. 645-652.
- The comparative approach and its educational value, « International journal for history and social sciences education », I, pp. 7-17.
- Perché l’educazione politica non ha trovato posto nella scuola italiana (e cosa si può fare per riempire la lacune), « Scuola democratica », n. 3, 2016, pp. 791-800.